[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”4.0.2″ background_color=”rgba(0,0,0,0)” background_enable_image=”off”][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.0.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”-100px|||||” inline_fonts=”Quattrocento”]
Counseling Transpersonale
Prima di parlare di counseling transpersonale è necessario fare alcune premesse
Counseling
Il termine counseling (o anche counselling secondo l’inglese britannico) indica un’attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta.
Il rapporto di counseling si struttura come relazione di aiuto non direttiva, fondata su un ascolto attivo ed empatico che, in un clima di attenzione e di rispetto, pone al centro il “cliente”con i suoi bisogni, valorizzandone le potenzialità di cambiamento, le capacità di individuare autonomamente risposte che modifichino la propria situazione esistenziale, che amplino la propria visione del mondo e di conseguenza le proprie capacità di scelta.
Nello specifico il counselor Transpersonale ha il compito di guidare il cliente attraverso i delicati passaggi dell’evoluzione della coscienza che lascia gradualmente le problematiche personali per avventurarsi nei territori archetipici dove risiedono le dimensioni del significato esistenziale, dell’esperienza spirituale, delle qualità più genuinamente umane, dell’ipersensibilità e degli stati non ordinari di coscienza.
Il Movimento Transpersonale
Da alcuni decenni si sta sviluppando in vari campi del sapere, in particolare nella psicologia e nella pedagogia, nella medicina e nell’etno-psichiatria, nell’antropologia e nell’arte, un nuovo movimento di pensiero. Tale movimento, sostenuto dalle acquisizioni della fisica moderna, della ricerca sugli stati di coscienza e delle antiche tradizioni spirituali fondate sulla meditazione, si occupa non solo dei problemi dell’individuo, ma soprattutto delle sue potenzialità e qualità più elevate.
Si tratta del Movimento Transpersonale fondato sui presupposti della nuova scienza e delle antiche tradizioni e su quella che Bohm definisce “una comprensione di nuovo ordine”, prodotta dalla padronanza dell’esperienza interiore, frutto di insight.
Nella sua ricerca, il Movimento Transpersonale integra l’esperienza del pensiero scientifico occidentale con quella delle tradizioni mistiche basate sulla meditazione, e con quella delle pratiche sciamaniche basate sull’estasi e sul contatto diretto con le forze della natura.
Visione Integrale
Anticamente, l’anelito primordiale dell’essere umano a comprendere la natura e ad armonizzarsi con essa diede vita alle prime “religioni della natura”, per le quali esiste una “unità fondamentale del creato”.
Si tratta di una visione del mondo integrale, “originaria”, di ordine estatico, secondo la quale il mondo minerale, vegetale, animale ed umano, il mondo sottile dello spirito e della divinità esistono uno dentro l’altro e uno per l’altro.
Integrale deriva dal latino integrum, termine composto da in che sta per non e tang-ere che sta per toccare: non tocco, cui nulla è stato tolto, cui nulla manca, intero, puro, schietto, incorrotto.
Con lo sviluppo scientifico, l’umanità ha fatto progressi nemmeno lontanamente immaginabili nell’era pre-scientifica, ma per questo ha scelto di rinunciare alla sua integrità, si è dovuta corrompere, ha dovuto togliere, farsi impura.
L’enfasi è stata portata dalla conoscenza di sé alla conoscenza di strumenti, dall’imparare a conoscere al conoscere l’altro da sè, dall’insegnare a conoscersi al trasmettere la conoscenza senza insegnare come fare a raggiungerla.
Il Movimento Transpersonale riporta a suoi valori originari, persi lungo la strada della fretta e dell’urgenza, della smania e dell’ignoranza, dell’avidità e della presunzione. La Visione Integrale fa suo il monito Cristico Medicae cura te ipse, quello Socratico γνοσισεατόν, conosci te stesso; in essa risuona l’insegnamento dei sette sapienti (Antica Grecia 620 a.C. ed il 550 a.C.), risalente alla tradizione religiosa di Delfi : “Nulla di troppo, Ottima è la misura, Non desiderare l’impossibile, conosci chi sei e non presumere di essere di più, non offendere la divinità pretendendo di essere come il dio.”
Ai nostri giorni, la Visione Integrale può venire considerata la depositaria dell’antica “tradizione originaria” dal momento che non si identifica con un pensiero scientifico e con una epistemologia, che si concentrano solo sulla materia, perdendo per strada la conoscenza di Sé e di conseguenza il ”contatto con il divino”.
Al contrario la Visione Integrale opera per l’affermazione di una nuova scienza e di una nuova epistemologia fondate sulla padronanza dell’esperienza interiore, sulla partecipazione e sulla condivisione; Inoltre non trascuri le qualità più elevate e genuinamente umane quali: l’amore, la compassione, la consapevolezza, la responsabilità, la fiducia, l’accettazione.
Va precisato che avere un approccio integrale non significa fare di tutto un po’ come molti ritengono, e nemmeno praticare un insieme di tecniche integrate, bensì avere uno sguardo unitario. Uno sguardo che si esprime attraverso un Modo di fare, in grado di riconoscere ed insegnare a realizzare il potenziale creativo, la spinta evolutiva che ogni evento, crisi, sintomo, problema o sofferenza contengono in sé.
Biotransenergetica (BTE)
La Biotransenergetica è un atto poetico, suo intento è insegnare a riconoscere la sacralità dello slancio creativo del vivente in ogni sua manifestazione e conformarsi alle sue leggi.
La Biotransenergetica è una disciplina psico-spirituale concepita agli inizi degli anni 80 grazie ad un incontro d’amore tra Pier luigi Lattuada, medico psicoterapeuta e Marlene Silveira, psicologa, psicoterapeuta. Da allora, in oltre trentamila ore di lavoro clinico presso il Centro Om di Milano, Pier Luigi Lattuada ha perfezionato il modello teorico e il sistema operativo, creando una metodologia fondata sulla filosofia perenne delle antiche tradizioni spirituali e sostenuti dalle più recenti acquisizioni della nuova scienza, della ricerca sugli stati di coscienza, della visione integrale e della Gnosi Transpersonale.
La Metodologia
La Biotransenergetica propone una metodologia fondata sull’esperienza interiore e l’esplorazione delle dimensioni della coscienza, la partecipazione e la condivisione, con l’intento di realizzare la consapevolezza che si svela nelle dimensioni più autentiche del cuore, oltre i processi di pensiero della mente ordinaria; un modello terapeutico integrale e transpersonale orientato alla realizzazione del sé, in grado di intervenire con efficacia nei processi di trasformazione della coscienza.
Focalizzazione dell’intento
Un percorso di Biotransenergetica è indicato per chiunque voglia compiere un viaggio di conoscenza verso la propria natura più vera, la piena realizzazione di se stesso.
Inoltre, compiere un percorso di Biotransenergetica significa intraprendere un cammino di acquisizione di modelli e metodi, storicamente e scientificamente fondati, per la realizzazione di Sé e di risveglio delle proprie potenzialità (soft skills) e qualità più elevate.
È indicato per chiunque voglia compiere un viaggio di conoscenza verso la propria natura più vera e possegga la disponibilità reale ad un cammino interiore di risveglio spirituale.
Il contenuto
La fenomenologia degli stati della coscienza è il contenuto sul quale la Biotransenergetica agisce,mediante l’esperienza interiore partecipativa. Con l’espressione esperienza interiore partecipativa si definiscono l’insieme delle esperienze personali come sensazioni, stati d’animo, emozioni, sentimenti, desideri, bisogni, pensieri, ricordi, immagini, intuizioni, e delle esperienze transpersonali come percezioni extra-sensoriali, esperienze spirituali, mistiche, estatiche, visioni archetipiche, sogni mitologici,rivelazioni, insight, aperture del cuore, stati non ordinari di coscienza, esperienze di pre-morte, ecc.
Il contesto
Il Contesto Transpersonale sta a significare il quadro all’interno del quale la visione transpersonale legge gli eventi. Una depressione, per la Biotransenergetica sta a significare una separazione dalla dimensione sacra dell’esistenza e l’ansia nei confronti della vita viene vissuta come l’emergenza di un archetipo che chiede di venire riconosciuto ed onorato. Il riconoscimento del contesto transpersonale coincide con il riconoscimento della vera natura dell’individuo, la quale è sempre indipendente dalla personalità, incondizionato dalla storia biografica e ha a che fare con la “discesa dello spirito sul piano della realtà materiale”, oppure con l’emergenza nella “psiche individuale di un archetipo dall’inconscio collettivo.
Transe Learning
Transe Learning è una metodologia integrale di insegnamento in grado di creare le condizioni per l’insight, ovvero quella comprensione di “nuovo ordine”, considerate dalle antiche tradizioni dell’umanità come la sola via per una conoscenza autentica che si realizza con l’intero corpo, nelle cellule, così come nelle emozioni e nella mente.
Un insegnamento che si raggiunge attraverso la padronanza del “senso sentito” (la consapevolezza dei segnali propriocettivi, cinestesici a viscerali), l’abilità di passare attraverso le ferite (storia emotive personale, identificazione empatica).
ITI-SSLS integra il Learning Design di UU (Facts, Self-Mastery, Impact) con il corpus delle mappe, modelli e pratiche della BTE, del Pensiero Integrale e la saggezza delle antiche tradizioni sapienzali dell’umanità.
ITI-SSLS è progettato per giovani e per “giovani” nello spirito, che sanno di venire da lontano e di avere un presente e un futuro come protagonisti, innovatori e creativi. Possono essere le avanguardie di una nuova cultura della condivisione in grado di trascendere e includere i dualismi, nonché le differenze e i conflitti del sistema più ampio che li include.
Un Modo Ulteriore: la separazione tra teoria e pratica, tra mente e corpo, tra azione e sentimento, tra maschio e femmina, tra passato e futuro, tra materia e coscienza, tradizionale e scientifico, accademico ed esperienziale, viene superata in una metodologia didattica trasformativa, un modo ulteriore che insegna a “fare del due l’uno”.
Soft skills – Competenze di Counseling Transpersonale Integrale
Un percorso di Biotransenergetica è prima di tutto un viaggio che accompagna l’individuo verso se stesso, fornendogli opportunità e strumenti per cambiare e per gestire il cambiamento. Dal punto di vista professionale questo si caratterizza nell’acquisizione di competenze idonee ad instaurare con i propri clienti un rapporto di counseling. Il rapporto di counseling si struttura come relazione di aiuto non direttiva, fondata su un ascolto attivo ed empatico che, in un clima di attenzione e di rispetto, pone al centro il “cliente” con i suoi bisogni, valorizzandone le potenzialità di cambiamento, le capacità di individuare autonomamente risposte che modifichino la propria situazione esistenziale, che amplino la propria visione del mondo e di conseguenza le proprie capacità di scelta.
Nello specifico, il counselor transpersonale integrale opera in un ambito che trascende e include le specifiche competenze di counseling in quanto il suo compito è quello di guidare il cliente attraverso i delicati passaggi dell’evoluzione della coscienza; compie un percorso che lo vede lasciare gradualmente le problematiche personali per avventurarsi nei territori archetipici dove risiedono le dimensioni del significato esistenziale, dell’esperienza spirituale, delle qualità più genuinamente umane, dell’ipersensibilità e degli stati non ordinari di coscienza. Si tratta di quelle dimensioni dell’essere definite appunto Transpersonali, che richiedono competenze specifiche che non si sovrappongono a quelle di altre figure della relazione d’aiuto in quanto non ottenibili al momento mediante i percorsi accademici classici.
Per approfondimenti scarica l’HandBook delle Soft Skills in fondo a questa pagina.
nello specifico…
Il Counseling Transpersonale Integrale
Le caratteristiche del counselor Transpersonale Integrale sono:
Caratteristiche del Counselor Transpersonale Integrale
- Padronanza dell’esperienza interiore (capacità estatica, esplorazione degli stati di coscienza, conoscenza della dimensione transpersonale)
- Consapevolezza e amore compassionevole (persistenza del contatto, qui e ora, volere il benessere altrui)
- Superamento dalla storia personale (libertà dal conosciuto, dalla pienezza emotiva)
- Transidentificazione empatica e comprensione (padronanza del transe)
- Coraggio dell’imperfezione (capacità di sbagliare)
- Atteggiamento sacro (fiducia, umiltà e devozione)
- Responsabilità e volontà creativa
- Partecipazione e condivisione con l’altro e l’ambiente
I principali compiti del Counselor Transpersonale Integrale sono:
- Responsabilità (accettazione della propria libertà individuale)
- Volontà creativa (sviluppo delle potenzialità)
- Accettazione della propria unicità (diventare quello che si è)
- Entelechia: coraggio per realizzare il proprio vero Sé
- Unità tra il proprio Sé cosciente e i vari livelli dell’inconscio
- Impegno evolutivo per il benessere comune
- Affermazione della tensione spirituale e accettazione della differenza tra le cose come sono e come dovrebbero essere.
- Utilizzo creativo delle influenze della storia personale dell’ambiente familiare e sociale
- Sviluppare l’empatia.
- Sviluppare la consapevolezza di Sé attraverso l’esperienza interiore
- Sviluppare l’amore compassionevole attraverso partecipazione e condivisione
- Esplorare e padroneggiare gli stati di coscienza non ordinari
Confini del Counseling Transpersonale
- Ascoltare con obiettività
- Aiutare il cliente a “confessare”
- Aiutare il cliente a comprendere e onorare la propria natura
- Assistere il cliente nel suo viaggio verso la realizzazione delle proprie potenzialità creative e psico-spirituali
- Fornire contesti che aiutino a “dissolvere” i problemi verso una nuova visione di sé, degli altri e del mondo.
Regolamentazione dell’attività del Counselor Transpersonale
La legge sulle professioni non regolamentate, Legge 14 gennaio 2013, n. 4, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2013, n. 22
Lo statuto delle professioni non regolamentate entra in vigore il 10 febbraio 2013.
Per maggiori informazioni si vedano i seguenti link:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/messaggi/c1934a.pdf
http://www.altalex.com/index.php?idnot=18000
http://biotransenergetica.blogspot.ch/
ITI Soft Skills Learning System (SSLS) – Soft Skills in Action
Scuola di Counseling Transpersonale Integrale
valido per il conseguimento dei diplomi di Counseling Transpersonale e Counseling Trainer
accreditato AssoCounseling e per l’accesso ai programmi di Bachelor e Master completion presso Ubiquity University
Counseling Transpersonale è:
Realizzazione del Sé
Sviluppo delle potenzialità
Stati di coscienza
Meditazione e spiritualità
Coscienza dell’unità
Un percorso di Biotransenergetica è indicato per chiunque voglia compiere un viaggio di conoscenza verso la propria natura più vera.
Un percorso di Biotransenergetica è prima di tutto un viaggio che accompagna l’individuo verso se stesso, fornendogli opportunità e strumenti per cambiare e per gestire il cambiamento. Dal punto di vista professionale questo si caratterizza nell’acquisizione di competenze idonee ad istaurare con i propri clienti un rapporto di counseling.
Il rapporto di counseling si struttura come relazione di aiuto non direttiva, fondata su un ascolto attivo ed empatico che, in un clima di attenzione e di rispetto, pone al centro il “cliente”con i suoi bisogni, valorizzandone le potenzialità di cambiamento, le capacità di individuare autonomamente risposte che modifichino la propria situazione esistenziale, che amplino la propria visione del mondo e di conseguenza le proprie capacità di scelta.
Compito specifico del counselor Transpersonale, è quello di guidare il cliente attraverso i delicati passaggi dell’evoluzione della coscienza che lascia gradualmente le problematiche personali per avventurarsi nei territori archetipici dove risiedono le dimensioni del significato esistenziale, dell’esperienza spirituale, delle qualità più genuinamente umane, dell’ipersensibilità e degli stati non ordinari di coscienza.
La Metodologia
La Metodologia Biotransenergetica attinge ad un sistema di conoscenze e di esperienze che vanno dal contatto con le forze elementali, al Transe, alla moderna ricerca sugli stati di coscienza; dallo sviluppo delle potenzialità più genuinamente umane proposto dalla psicologia umanistica, all’espressione degli archetipi dell’inconscio collettivo; dalla ricerca della visione, al dialogo con gli spiriti guardiani, alle visualizzazioni creative proposte dalle più recenti pratiche di ipnosi; dai canti, mantras e danze delle diverse forze naturali agli spazi superconsci, al silenzio della meditazione alle qualità più elevate favorite dalle metodiche di psicologia transpersonale; dalle cerimonie rituali arcaiche, ai viaggi sciamanici, ai sistemi teorici della visione olistica, ai principi della fisica moderna quali le “connessioni non locali” od il “collasso della funzione d’onda”; dagli esercizi psicofisici reichiani al lavoro sui chakras, sul campo aurico e al contatto con la dimensione spirituale.
Alla luce di queste considerazioni risulta evidente come la Biotransenergetica, anche se in un contesto odierno procede dal campo della medicina e della psicoterapia (seppur di frontiera) trascenda i limiti di una pratica esclusivamente psicoterapeutica.
Per questo la Biotransenergetica è indicata per chiunque voglia realizzare la piena espressione della propria “Natura Intima o Essenza Spirituale”, il riconoscimento delle proprie qualità e la padronanza dei propri Stati di Coscienza.
Articolazione didattica
Il calendario annuale si articola in:
- Seminari teorico pratici
- Seminari tecnico applicativi
- Webinar
- Esercitazioni pratiche
- Sessioni individuali, tirocinio e supervisione
- Relazioni
- Esami
I seminari teorico esperienziali sono strutturati in week end per un minimo di sedici giorni l’anno.
Seminari Teorico-Esperienziali
I seminari teorico esperienziali sono strutturati in week end per un minimo di sedici giorni l’anno.
Seminari Tecnico-Applicativi
I seminari tecnico-applicativi sono intensivi residenziali divisi in due periodi, per un minimo di quattro e cinque giornate ciascuno e vengono tenuti presso la Fattoria Monte Carmel di Varese Ligure. Il costo di vitto e alloggio, variabile dai 45 ai 60 euro al giorno in base alla sistemazione scelta, non è compreso nella quota annuale.
*Tali costi possono subire variazioni, che non dipendono da ITI, ma da Fattoria Monte Carmel
Esercitazioni
Durante l’anno ci sono alcune esercitazioni facoltative e altre obbligatorie. Quelle obbligatorie si svolgono in un week end, quelle facoltative sono sia individuali che in piccoli gruppi per un minimo di 50 ore annue. Forniscono 5 CF l’anno. Per ottenere i CF l’allievo dovrà presentare un’autocertificazione indicante il monte ore, unitamente ad una breve relazione del progetto e del vissuto personale.
Percorso individuale, tirocinio e supervisione
Le sessioni individuali e di supervisione si svolgono per un minimo di 50 ore nel quadriennio e 30 ore nel triennio.
Nell’arco dei quattro anni sono previste un minimo di 150 ore di tirocinio pratico
Nel triennio, il tirocinio viene svolto nel terzo anno per un totale di 50 ore.
Le Relazioni mensili richieste devono essere svolte come da linee guida e presentate in formato elettronico entro il seminario successivo al seguente indirizzo mail: scuolapsicoterapiabte@gmail.com. Gli esami devono essere presentati nella sessione autunnale (settembre).
Le sessioni di tesi sono due:
- sessione primaverile: aprile
- sessione estiva: giugno
A chi si rivolge
Dentro ogni medico, psicologo, operatore della salute, insegnante, educatore, manager, artista, uomo e donna di buona volontà, vive un essere umano che spesso trascura o nasconde la sua parte più vera.
Un percorso di Biotransenergetica può accompagnare, con consapevolezza e compassione, ciascuno di noi attraverso la selva oscura della propria storia personale, morti e rinascite, infiniti risvegli.
BTE ZERO offre percorsi specifici di perfezionamento per l’applicazione di soft skills nei diversi contesti:
- relazioni d’aiuto
- realizzazione delle potenzialità spirituali, creative, artistiche
- educazione
- organizzazioni
Ottenimenti
Il Training di Formazione in Counseling Transpersonale Integrale potrà:
- Fornire al medico, allo psicologo, al counselor, all’operatore della salute un efficace ed innovativo modello teorico e pratico
- Indicare all’insegnante e all’educatore nuovi percorsi educativi
- Aprire all’artista nuovi orizzonti creativi
- Conferire al manager autostima e potere personale
Inoltre, permette a ciascun individuo di padroneggiare strumenti che consentano di:
- Agevolare i processi intrinseci di guarigione dell’organismo, mantenimento della salute, prevenzione della malattia
- Educarsi alla salute e all’auto-guarigione
- Favorire il riconoscimento della risoluzione del potenziale creativo dei sintomi
- Influenzare l’attività biochimica dell’organismo padroneggiando i propri atteggiamenti mentali e stati della coscienza
- Sviluppare l’intelligenza emotiva e la disidentificazione dalla propria storia personale
- Valorizzare la propria dimensione spirituale e realizzare la propria natura più vera e dimorare nel cuore
- Liberare l’espressione creativa dei propri talenti
- Padroneggiare i propri stati di coscienza ed esplorare le dimensioni transpersonali della Psiche.
- Sentire agire e pensare in modo integrale (dalla conoscenza all’insight)
Trascendere il passato e futuro nel tempo presente (da Kronos a Kayros)
Programmi e Certificazioni
I Livelli della Scuola di Counseling Integrale Transpersonale:
- Primi 3 anni: Soft Skills Competences ITI CERT o Certificato di Competenze di Counseling (CC).
- + 1 anno: Integral Transpersonal Counseling ITI DEGREE o Diploma quadriennale di Counseling Transpersonale Integrale. (CTI)
- Ulteriori 3 anni: Perfezionamento triennale in Counseling Transpersonale Integrale (PCTI) – Counselor Trainer ITI DEGREE o Diploma di Counselor Trainer.
- Per counselor diplomati provenienti da altre scuole e ordinamenti: ITI CERT Master in Integral Transpersonal Counseling o Certificatodi Master in Counseling Transpersonale Integrale (MCTI).
ITI SSLS, oltre al programma della Scuola di Counseling Transpersonale Integrale offre ulteriori programmi formativi e rilascia le rispettive certificazioni ITI Certs and ITI Degrees.
Ogni ITI Degree consente l’accesso al Bachelor of Arts Completion di UU (Ubiquity University) in Integral Transpersonal Psychology.
In caso di possesso di un diploma di laurea, al termine sarà possibile accedere al Master of Arts Completion di UU Integral Transpersonal Psychology.
È inoltre possibile, attraverso un sistema di crediti, effettuare il passaggio da tutti i programmi di ITI a tutti quelli di UU e viceversa.
*I corsi all’interno della piattaforma di Ubiquity University sono in inglese, sottotitolati in inglese, con la possibilità di essere rallentati per poter migliorare l’apprendimento e quelli di Ubiquity-ITI sono in fase di traduzione in italiano.
Per saperne di più leggi qui l’Ordinamento Didattico.
Compiere un percorso di Biotransenergetica significa intraprendere un cammino di acquisizione di modelli e metodi, storicamente e scientificamente fondati, per la realizzazione di Sé e di risveglio delle proprie qualità più elevate.
Dentro ogni medico, psicologo, operatore della salute, insegnante, educatore, manager, artista, uomo e donna di buona volontà, vive un essere umano che spesso trascura o nasconde la sua parte più vera. Un percorso di Biotransenergetica, può accompagnare, con consapevolezza e compassione, ciascuno di noi attraverso la selva oscura della propria storia personale, morti e rinascite, infiniti risvegli.
Attestati
L’ottenimento delle certificazioni e dei diplomi consentirà all’allievo di essere registrato nell’elenco EPCBTE in qualità di Counselor Transpersonale Integrale, Metodologia Biotransenergetica.
Corpo docenti Milano e Varese Ligure:
Dott. Gianfranco Addario
Dott. Arturo De Luca
Dott.ssa Valentina Lattuada
Dott.ssa Eleonora Prazzoli
Dott. Steven Schmitz
[/et_pb_text][et_pb_cta title=”Accedi al sito del Training in Counseing Transpersonale Integrale” button_text=”Vai” _builder_version=”4.1″ header_font=”Quattrocento||||||||” header_font_size=”30px” body_font=”Quattrocento||||||||” body_font_size=”18px” use_background_color_gradient=”on” background_color_gradient_start=”#00736b” background_color_gradient_end=”#16bdb7″ background_color_gradient_direction=”1deg” background_color_gradient_start_position=”11%” background_color_gradient_end_position=”98%” parallax=”on” custom_button=”on” button_font=”Quattrocento||||||||” button_icon=”%%30%%” width=”1081px” max_width=”100%” min_height=”161px” height=”100px” max_height=”189px” custom_margin=”-30px|4px|10px|0px|false|false” custom_padding=”20px|91px|5px|69px|false|false” animation_style=”fold” animation_duration=”1300ms” animation_delay=”150ms” animation_intensity_fold=”34%” link_option_url=”https://www.counselingtranspersonale.com/home/” hover_enabled=”0″ header_text_shadow_style=”preset5″ body_text_shadow_style=”preset5″ box_shadow_style=”preset2″ text_shadow_style=”preset5″]
Sul sito del Training in Counseling Transpersonale Integrale dove troverai tutte le informazioni necessarie all’iscrizione e tutti i dettagli che potrebbero interessarti
→
[/et_pb_cta][et_pb_cta title=”Scarica tutti i documenti della Scuola di Counseling.” button_text=”Scopri” _builder_version=”4.0.2″ _dynamic_attributes=”link_option_url” header_font=”Quattrocento||||||||” header_font_size=”30px” body_font=”Quattrocento||||||||” body_font_size=”18px” use_background_color_gradient=”on” background_color_gradient_start=”#00736b” background_color_gradient_end=”#16bdb7″ background_color_gradient_direction=”1deg” background_color_gradient_start_position=”11%” background_color_gradient_end_position=”98%” parallax=”on” custom_button=”on” button_font=”Quattrocento||||||||” button_icon=”%%30%%” width=”1081px” min_height=”161px” height=”100px” max_height=”189px” custom_margin=”7px|4px|10px|-1px|false|false” custom_padding=”20px|108px|5px|102px|false|false” animation_style=”fold” animation_duration=”1300ms” animation_delay=”150ms” animation_intensity_fold=”34%” link_option_url=”@ET-DC@eyJkeW5hbWljIjp0cnVlLCJjb250ZW50IjoicG9zdF9saW5rX3VybF9wYWdlIiwic2V0dGluZ3MiOnsicG9zdF9pZCI6IjUxNjQifX0=@” header_text_shadow_style=”preset5″ body_text_shadow_style=”preset5″ box_shadow_style=”preset2″ text_shadow_style=”preset5″]
Accedi e sfoglia, o scarica, tutti i documenti della Scuola di Counseling Integrale Transpersonale e dei Corsi di Perfezionamento e Master, dall’Handbook, Ordinamento Didattico, alle date dei Corsi, Scadenze, Modulistica e quant’altro.
→
[/et_pb_cta][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
10 thoughts on “Counseling Transpersonale Integrale e Soft Skills”