
Offerta formativa
Tirocinio pratico valutativo e Tirocinio Abilitante per la professione psicologo
La Scuola di formazione in Psicoterapia Transpersonale offre un'opportunità unica di Tirocinio Pratico Valutativo e Tirocinio Abilitante per la professione di psicologo, con un focus innovativo sugli stati di coscienza e sulle ricerche qualitative nell'ambito della psicologia transpersonale. Il nostro tirocinio è progettato per fornire un’esperienza formativa completa e approfondita, unendo l’esperienza pratica in psicoterapia con la partecipazione attiva a progetti di ricerca, offrendo così un percorso formativo distintivo per chi desidera intraprendere la carriera psicologica con una visione integrata e innovativa.
Cosa Offriamo
TPV
Il Tirocinio Abilitante e Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) si sostanzia in attività pratiche contestualizzate e supervisionate, che prevedono l’osservazione diretta e l’esecuzione di attività finalizzate
a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale. Tali competenze si
riferiscono agli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo anche ai sensi dell’articolo 1 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56, e comprendono l’uso degli
strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica.
Il nostro programma di tirocinio si distingue per la combinazione di formazione pratica e ricerca scientifica nell’ambito degli stati di coscienza. Il tirocinante avrà l'opportunità di:
- osservare direttamente sessioni di lavoro tecnico applicativi e teorico esperienziali all’interno del percorso di formazione degli allievi della scuola di formazione, del percorso di perfezionamento triennale di supervisione, in un contesto di psicoterapia transpersonale, acquisendo esperienza pratica sotto la supervisione di psicoterapeuti esperti.
- Partecipare a progetti di ricerca qualitativa sui modi di esperienza della coscienza, esplorando come differenti stati di coscienza possano influenzare la salute mentale, l'equilibrio interiore e il benessere psicologico.
Sviluppare una comprensione approfondita degli stati di coscienza attraverso l’esperienza diretta, potendo comprendere come essa sia fondante del processo terapeutico
Acquisire tutti gli strumenti per poter effettuare l'analisi fenomenologica di ciò che vedono accadere durante le sedute -
Integrare la teoria e la pratica della psicoterapia transpersonale, un approccio che esplora la dimensione spirituale dell'essere umano, considerando l'individuo non solo dal punto di vista psicologico, ma con una visione integrale su tutti i suoi cin qui livelli, di cui il livello transpersonale è considerato il principio organizzatore
a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale. Tali competenze si
riferiscono agli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo anche ai sensi dell’articolo 1 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56, e comprendono l’uso degli
strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica.
Il nostro programma di tirocinio si distingue per la combinazione di formazione pratica e ricerca scientifica nell’ambito degli stati di coscienza. Il tirocinante avrà l'opportunità di:
- osservare direttamente sessioni di lavoro tecnico applicativi e teorico esperienziali all’interno del percorso di formazione degli allievi della scuola di formazione, del percorso di perfezionamento triennale di supervisione, in un contesto di psicoterapia transpersonale, acquisendo esperienza pratica sotto la supervisione di psicoterapeuti esperti.
- Partecipare a progetti di ricerca qualitativa sui modi di esperienza della coscienza, esplorando come differenti stati di coscienza possano influenzare la salute mentale, l'equilibrio interiore e il benessere psicologico.
Sviluppare una comprensione approfondita degli stati di coscienza attraverso l’esperienza diretta, potendo comprendere come essa sia fondante del processo terapeutico
Acquisire tutti gli strumenti per poter effettuare l'analisi fenomenologica di ciò che vedono accadere durante le sedute -
Integrare la teoria e la pratica della psicoterapia transpersonale, un approccio che esplora la dimensione spirituale dell'essere umano, considerando l'individuo non solo dal punto di vista psicologico, ma con una visione integrale su tutti i suoi cin qui livelli, di cui il livello transpersonale è considerato il principio organizzatore

Aree di Specializzazione del Tirocinio
Il tirocinio prevede il coinvolgimento nelle seguenti aree di clinica e ricerca:
1. Psicoterapia Transpersonale:
- Osservazione e osservazione partecipativa del Lavoro clinico delle sessioni condotte dagli allievi della scuola di psicoterapia, nell’ambito di problematiche sia cliniche sia esistenziali.
- Osservazione e sperimentazione delle metodologie di intervento della Biotransenergetica.
- Approccio integrato che unisce elementi della psicoterapia classica con la dimensione transpersonale.
- Conseguimento delle seguenti competenze:
a) alla valutazione del caso;
b) all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di
informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
c) alla predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze;
d) alla valutazione di processo e di esito dell’intervento;
e) alla redazione di un report;
f) alla restituzione a paziente/equipe;
g) allo stabilire adeguate relazioni con pazientii;
h) allo stabilire adeguate relazioni con i colleghi;
i) alla comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti.
2. Ricerca sugli Stati di Coscienza:
- Partecipazione attiva a studi qualitativi sugli stati di coscienza e il loro impatto sulla psiche e sul benessere.
- Approfondimenti su come la psicoterapia transpersonale possa favorire il lavoro con stati alterati di coscienza per facilitare il cambiamento terapeutico.
- Analisi di dati qualitativi relativi alle esperienze di coscienza attraverso interviste, questionari e altre tecniche di raccolta dati.
3. Supervisione Clinica e Formazione:
- Partecipazione alla supervisione mensile da parte di psicoterapeuti esperti per comprendere le fasi e i processi del lavoro clinico e ampliare lo sviluppo delle competenze professionali.
- Formazione teorica su tematiche psicologiche e cliniche, sui modello Psicoterapeutico della Biotransenergetica sulla loro applicazione nella pratica clinica.
4. Integrazione della Ricerca con la Pratica Clinica:
- Applicazione pratica delle conoscenze teoriche derivate dalla ricerca sugli stati di coscienza nel lavoro psicoterapeutico.
- Possibilità di partecipare a conferenze, workshop e seminari sulla psicoterapia transpersonale.
- Osservazione e osservazione partecipativa del Lavoro clinico delle sessioni condotte dagli allievi della scuola di psicoterapia, nell’ambito di problematiche sia cliniche sia esistenziali.
- Osservazione e sperimentazione delle metodologie di intervento della Biotransenergetica.
- Approccio integrato che unisce elementi della psicoterapia classica con la dimensione transpersonale.
- Conseguimento delle seguenti competenze:
a) alla valutazione del caso;
b) all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di
informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
c) alla predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze;
d) alla valutazione di processo e di esito dell’intervento;
e) alla redazione di un report;
f) alla restituzione a paziente/equipe;
g) allo stabilire adeguate relazioni con pazientii;
h) allo stabilire adeguate relazioni con i colleghi;
i) alla comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti.
2. Ricerca sugli Stati di Coscienza:
- Partecipazione attiva a studi qualitativi sugli stati di coscienza e il loro impatto sulla psiche e sul benessere.
- Approfondimenti su come la psicoterapia transpersonale possa favorire il lavoro con stati alterati di coscienza per facilitare il cambiamento terapeutico.
- Analisi di dati qualitativi relativi alle esperienze di coscienza attraverso interviste, questionari e altre tecniche di raccolta dati.
3. Supervisione Clinica e Formazione:
- Partecipazione alla supervisione mensile da parte di psicoterapeuti esperti per comprendere le fasi e i processi del lavoro clinico e ampliare lo sviluppo delle competenze professionali.
- Formazione teorica su tematiche psicologiche e cliniche, sui modello Psicoterapeutico della Biotransenergetica sulla loro applicazione nella pratica clinica.
4. Integrazione della Ricerca con la Pratica Clinica:
- Applicazione pratica delle conoscenze teoriche derivate dalla ricerca sugli stati di coscienza nel lavoro psicoterapeutico.
- Possibilità di partecipare a conferenze, workshop e seminari sulla psicoterapia transpersonale.
Requisiti per l'Accesso al Tirocinio
Per partecipare al nostro tirocinio abilitante per la professione di psicologo, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- coloro che hanno conseguito o che conseguono la laurea magistrale in psicologia in base ai previgenti ordinamenti didattici non abilitanti (LM-51 & 58/S).
coloro che conseguiranno la Laurea Abilitante (LM-51 abilitante)
coloroche hanno conseguito o che conseguono la laurea triennale e Tecniche Psicologiche (L-24) B.
- Passione per la psicoterapia transpersonale e l'esplorazione degli stati di coscienza.
- Interesse per la ricerca qualitativa e la dimensione transpersonale della psicologia.
- Capacità di lavorare in gruppo e di affrontare situazioni emotivamente impegnative.
- Disponibilità a partecipare attivamente ai progetti di ricerca e alle attività cliniche.
coloro che conseguiranno la Laurea Abilitante (LM-51 abilitante)
coloroche hanno conseguito o che conseguono la laurea triennale e Tecniche Psicologiche (L-24) B.
- Passione per la psicoterapia transpersonale e l'esplorazione degli stati di coscienza.
- Interesse per la ricerca qualitativa e la dimensione transpersonale della psicologia.
- Capacità di lavorare in gruppo e di affrontare situazioni emotivamente impegnative.
- Disponibilità a partecipare attivamente ai progetti di ricerca e alle attività cliniche.

Perché Scegliere il tirocinio presso la nostra Scuola
Perché Scegliere il tirocinio presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale
La nostra scuola è un punto di riferimento nel panorama psicoterapeutico italiano per chi desidera approcciarsi alla psicologia con una visione integrata, che rispetti e valorizzi la dimensione spirituale dell'individuo. Offriamo un percorso formativo che non solo ti prepara alla professione di psicologo, ma ti consente anche di sviluppare un approccio innovativo e profondo nel lavoro terapeutico, grazie alla combinazione di pratica clinica e ricerca scientifica.
- Supervisione e supporto: ogni tirocinante è seguito da un tutori che li accompagna nel percorso di crescita professionale.
- Approccio innovativo e multidisciplinare: integrare la psicoterapia transpersonale con la ricerca qualitativa sugli stati di coscienza è una combinazione unica che ti permetterà di sviluppare competenze altamente specializzate.
- Supervisione e supporto: ogni tirocinante è seguito da un tutori che li accompagna nel percorso di crescita professionale.
- Approccio innovativo e multidisciplinare: integrare la psicoterapia transpersonale con la ricerca qualitativa sugli stati di coscienza è una combinazione unica che ti permetterà di sviluppare competenze altamente specializzate.
Come Candidarsi
Questionario e selezione
Se sei interessato a candidarti per il nostro tirocinio abilitante per la professione di psicologo, compila il modulo di iscrizione online che trovi qui sotto, cliccando sul pulsante verde. La selezione è basata su un colloquio motivazionale e una valutazione del curriculum accademico e professionale.
Unisciti a noi per vivere un'esperienza unica di crescita professionale e personale, dove la psicoterapia incontra la ricerca innovativa sugli stati di coscienza!
Unisciti a noi per vivere un'esperienza unica di crescita professionale e personale, dove la psicoterapia incontra la ricerca innovativa sugli stati di coscienza!
faq
Domande e risposte sul Tirocinio Abilitante per la Professione di Psicologo presso la Scuola di Psicoterapia Transpersonale
🧩 Quali sono le date in cui potrò iniziare il primo semestre di tirocinio post-lauream?
Sebbene nei decreti e nella Legge n.183/2021 non venga stabilita una data di inizio sessione di tirocinio, la Commissione paritetica OPL, in accordo con gli Atenei Lombardi, propone che l’avvio delle sessioni di tirocinio siano: settembre - ottobre, marzo - aprile di ogni anno.
🧩 Come si svolge il tirocinio abilitante presso la Scuola di Psicoterapia Transpersonale?
Il tirocinio abilitante è un'opportunità di formazione pratica e teorica per diventare psicologo, che si svolge all'interno della nostra scuola, con un focus particolare sulla psicoterapia transpersonale e sulla ricerca sugli stati di coscienza. Il tirocinio combina l'esperienza clinica con la partecipazione a progetti di ricerca qualitativa sugli stati alterati di coscienza, come meditazione, esperienze psichedeliche e altre esperienze trasformative.
🧩 Chi può partecipare al tirocinio abilitante e il tpv?
Il tirocinio è rivolto a laureati in Psicologia (triennale o magistrale) o a chi possiede un titolo equivalente.
Il TPV È indicato per chi ha un interesse per la psicoterapia transpersonale, la ricerca sugli stati di coscienza e sentono la necessità di un approccio che “oltre la mente” e per coloro che desiderano sviluppare competenze in un campo innovativo della psicologia.
🧩 Quali sono i requisiti per accedere al tirocinio?
Per partecipare al tirocinio, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- laurea magistrale in psicologia in base ai previgenti ordinamenti didattici non abilitanti (LM-51 & 58/S).
Laurea Abilitante (LM-51 abilitante)
laurea triennale e Tecniche Psicologiche (L-24) B.
- Interesse e curiosità per la psicoterapia transpersonale e gli stati di coscienza.
- Passione per la ricerca qualitativa e il desiderio di esplorare nuove frontiere nella psicologia.
- Capacità di lavorare in team e affrontare situazioni cliniche e di ricerca.
- Disponibilità a partecipare attivamente alle attività di ricerca e alle sedute cliniche.
🧩 Che tipo di formazione pratica offre il tirocinio?
Durante il tirocinio, avrai l'opportunità di:
- Osservare e partecipare al Lavoro clinico delle sessioni condotte dagli allievi della scuola di psicoterapia, nell’ambito di problematiche sia cliniche sia esistenziali.
- Osservare e sperimentare le metodologie di intervento della Biotransenergetica.
- acquisire un approccio integrato che unisce elementi della psicoterapia classica con la dimensione transpersonale.
- Conseguire delle seguenti competenze:
a) alla valutazione del caso;
b) all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di
informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
c) alla predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze;
d) alla valutazione di processo e di esito dell’intervento;
e) alla redazione di un report;
f) alla restituzione a paziente/equipe;
g) allo stabilire adeguate relazioni con pazientii;
h) allo stabilire adeguate relazioni con i colleghi;
i) alla comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti.
- Partecipare a supervisioni cliniche mensili per sviluppare le tue competenze professionali.
- osservare l’applicazione degli insegnamenti teorici nella pratica clinica, con un focus su temi clinici e esistenziali
🧩 Cosa implica la ricerca sugli stati di coscienza?
- Interesse e curiosità per la psicoterapia transpersonale e gli stati di coscienza.
- Passione per la ricerca qualitativa e il desiderio di esplorare nuove frontiere nella psicologia.
- Capacità di lavorare in team e affrontare situazioni cliniche e di ricerca.
- Disponibilità a partecipare attivamente alle attività di ricerca.
🧩 Qual è la durata del tirocinio?
Il tirocinio ha una durata variabile, generalmente compresa tra i 6 e i 12 mesi a seconda delle esigenze del tirocinante e dei requisiti del programma di formazione.
Durante questo periodo, i tirocinanti partecipano attivamente alle attività cliniche e di ricerca, accumulando le ore necessarie per l'abilitazione professionale.
🧩 Il tirocinio include una supervisione?
Sì, ogni tirocinante ha accesso a una supervisione mensile da parte di psicoterapeuti esperti.
La supervisione è fondamentale per il miglioramento delle competenze cliniche e per affrontare le sfide emotive e psicologiche che possono emergere durante il lavoro con i pazienti.
Inoltre, la supervisione è un'opportunità per discutere i progressi nella ricerca e nella pratica clinica, ricevendo feedback e orientamenti personalizzati.
🧩 C'è un costo per il tirocinio?
No
🧩 Posso svolgere il tirocinio a distanza?
Al momento, il tirocinio richiede una presenza fisica presso la nostra scuola e le strutture convenzionate per la parte pratica e di ricerca.
Tuttavia, alcune attività di ricerca e formazione teorica potrebbero essere svolte online, in base alle necessità e alle modalità stabilite.
🧩 Contatto: info@iti-life.com